La villa
Ieri: una dimora dall’anima nobile, rurale e imprenditoriale
Villa La Steccata (già Villa Pagani, descritta sommariamente nel 1966 dal Gambara a Pag. 126 del suo libro sulle ville parmensi) è una prestigiosa dimora costruita nella seconda metà del Settecento appena fuori dal paese di Traversetolo, a circa 20 minuti da Parma centro e 15 minuti dalle tangenziali.
Il Gambara la descrive così:
“È un fabbricato pressochè quadrato e di ampie proporzioni a due piani e con sette vani in linea sulla facciata principale. A questo primo corpo aderisce, sulla facciata opposta, un secondo edificio più basso e ridotto adibito ad alloggio dei custodi" (ora dimora privata della Famiglia Allodi).
Si accede al piano terreno mediante una larga scalinata a leggero ventaglio, delimitata dai due lati da una balaustra, sulla quale troneggia un magnifico glicine. La villa è circondata da un bellissimo giardino che Andrea Allodi fece sapientemente riorganizzare negli anni ’90 dall’architetto e agronomo Alessandro Chiusoli. Nel giardino sono presenti piante da fiore e da frutto e due laghetti con flora acquatica e coloratissime carpe Koi giapponesi, circondati da una vegetazione rigogliosa e colorata.
Un tempo, al posto dell’attuale piscina c’era una cappella con una piccola sagrestia, ora scomparsa. Sempre il Gambara:
"Gli ambienti all’interno costituiscono quanto di più attraente si possa vedere in una villa della prima metà dell’800: un grande salone centrale quadrato, con volto abbassato e sale laterali alte e spaziose interamente decorate in stile pompejano o in tardo neoclassico, perfettamente conservate o, in alcuni punti, restaurate con competenza. Il complesso, molto gradevole, dona l’impressione di una fastosa villa gentilizia.” Le decorazioni interne sono state attribuite a Pietro Piazza, decoratore e scenografo attivo nell’area parmigiana e reggiana nella prima metà dell’800.
La storia
Non si conosce la data esatta a cui risale il diritto proprietà di questa “possessione” (come citano gli antichi documenti). L’unico dato certo è che il nome deriva da un fondo agricolo di proprietà della omonima Basilica parmense. Un documento datato 1555, conservato presso l'archivio vescovile di Parma, riporta già la chiesa della Steccata come proprietaria.
Nella metà del ‘700 la proprietà venne acquistata dal Conte Giulio Cesare Boselli, Commendatore dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, che fece costruire la villa trasformando un caseggiato preesistente prima in un casino di caccia, e successivamente in una residenza. I resti del caseggiato si notano ancora nel seminterrato della villa, ora adibito a taverna e cantina.
La Villa rimase agli eredi Boselli fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopodiché passò alla famiglia Pagani e, dal 1993, alla famiglia Allodi. Andrea Allodi, appassionato sia di arte che di botanica, iniziò gli interventi di recupero del fabbricato nel 1993 e lo riportò agli antichi splendori con opere di manutenzione straordinaria degli interni, con la lucidatura dei pavimenti in seminato e la sverniciatura delle porte interne in legno, che permise di recuperare i colori originali.
Oggi: tanto spazio e bellezza per i tuoi eventi
Villa La Steccata si raggiunge dalla strada provinciale percorrendo un lungo viale alberato.
A destra e a sinistra del viale si estendono i frutteti dell’omonima azienda agricola.
È composta da un corpo centrale squadrato, cui si accede da un elegante scalone a ventaglio in marmo bianco sormontato da una loggia, e da un edificio di servizio.
Al piano nobile, il salone centrale e i salottini laterali sono interamente affrescati con motivi neoclassici e arredati con mobili d’epoca.
La Villa è circondata da un ampio parco attrezzato, con prati, vialetti, e macchie di alberi, all’ombra dei quali ci sono sedie e tavolini. C’è anche un romantico laghetto, ricoperto di piante aquatiche.
Nel parco si trova una
piscina
con annessi ambienti di servizio, compresa una cucina: ideale per allestire aperitivi e cene all’aperto. All’interno del complesso c’è un comodo
parcheggio per auto e mezzi di servizio.
Villa La Steccata
Via per Parma 38 - 43029 Traversetolo (PR)
All Rights Reserved | Famiglia Allodi